DIGITAL AUDIO ANALYZER
N.M.S. release

Sistema di Misura dell’Esposizione a Rumore Acustico degli Operatori di Call Center

Introduzione

La legislazione italiana a oggi in vigore impone al datore di lavoro di proteggere i lavoratori contro i rischi per l’udito derivanti da esposizione a rumore come descritto nel “Decreto Legislativo 15 agosto 1991 – n.277 – Attuazione delle direttive n.80/1107/CEE, n.82/605/CEE, n.83/477/CEE, n.86/188/CEE e n.88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell’art. 7 della legge 30 luglio 1990, n. 212 – G.U. 27 agosto 1991, n.200, suppl. ord.”

Per quanto concerne l’attività svolta dagli addetti ai Call Center è importante rilevare che buona parte del rumore cui è sottoposto un operatore è applicato direttamente al padiglione auricolare (segnale acustico proveniente dalla cuffia) e non é, come solitamente avviene, esclusivamente rumore ambientale diffuso. Per questo motivo sono state individuate differenti metodologie di misura normalizzate che prevedono una correzione dello spettro di rumore misurato, onde ricondurre la misura stessa al campo acustico equivalente diffuso in prossimità della testa dell’addetto.
Le tecniche di misura normalizzate sono due: la prima richiede la misura del segnale acustico con una sonda posta nel canale uditivo dell’operatore (tecnica MIRE) ma si segnala di difficile applicazione; la seconda richiede la misura di un segnale acustico al timpano equivalente a quello cui è soggetto l’operatore mediante l’uso di un sistema di cuffie simili a quelle utilizzate, alimentate con un segnale elettrico equivalente e applicate a un manichino antropometrico normalizzato.

Architettura

Lo strumento DAA-NMS è composto da un’unità di acquisizione e calcolo dotata di un sistema di condizionamento segnali che provvede all’alimentazione del microfono di misura ed al disaccoppiamento dei segnali elettrici di cuffia.
Il sistema è dotato di un canale microfonico e tre canali elettrici. In tal modo è possibile effettuare con il medesimo strumento fino a tre rilevamenti di tipo indipendente.

Le due catene di misura (acustica ed elettrica) sono validate sia globalmente per confronto con strumentazione analoga omologata e conforme alla IEC EN 62672, sia con prove conformi alla Guida CEI 29-30 per le parti applicabili. La catena è infatti composta da componenti certificati rispetto alla normativa di riferimento (banco di filtri a terzi d’ottava secondo la IEC EN 61260 e microfono di misura secondo la IEC 60651 – Tipo 1).
Infine lo strumento è dotato di software applicativo che permette una facile gestione di misure indipendenti e la possibilità di salvare sia i risultati delle indagini che gli spettri istantanei rilevati durante le misure.

Caratteristiche d'Uso

L’utente dispone di un software applicativo che consente di gestire le funzioni di misura in modo semplice ed agevole. Ogni caratteristica relativa alla configurazione dello strumento e anche i risultati di misura sono inoltre registrati in un database in formato “access” facilmente consultabile con pacchetti di office automation.
Per ogni sessione di misura è richiesta la preventiva varifica della calibrazione dello strumento tramite l’uso di un calibratore acustico ed uno elettrico in dotazione.
È inoltre possibile impostare dei parametri di sensibilità del microfono utilizzato e di correzione relativi al tipo di cuffia utilizzata ed al tipo di trasformatore di isolamento.
Una volta effettuata la verifica delle caratteristiche di calibrazione si accede ad un pannello che consente di descrivere il tipo di misura e le informazioni a essa associate per ognuno dei tre canali elettrici disponibili.

Anche in questo caso l’interazione con il database è completa. Infatti le informazioni registrate saranno successivamente utilizzate per la redazione del rapporto di misura. L’utente può quindi scegliere da database, tramite comode finestre a scorrimento, il tipo di misura, le postazioni allestite e per ciascura di esse definire il termini contrattuali e la durata della misura.
L’operatore è anche in grado di definire se gestire l’acquisizione in modalità automatica o manuale e scegliere dal database le caratteristiche della cuffia in dotazione al soggetto in esame.
Una volta effettuato il setup richiesto si accede al pannello nel quale si procede all’acquisizione e misura. L’utente dispone di tre pannelli, ognuno riferito a ciascun canale elettrico, nei quali sono riportati in tempo reale i risultati di misura, l’andamento nel tempo del livello di pressione istantaneo ed equivalente e lo spettro a terzi d’ottava.
É anche possibile interrompere manualmente e riprendere a piacimento la prova ed è importante sottolineare che le misure sui tre canali sono completamente indipendenti.
Sono presenti anche indicatori di sovraccarico e al termine di ogni registrazione il sistema provvede a registrare su database i risultati della prova eseguita automaticamente.
Durante ogni registrazione è anche previsto il salvataggio in continuo degli spettri a terzi d’ottava sia del segnale microfonico che del segnale elettrico relativo al canale selezionato così da poter effettuare ulterioi indagini approfondite con applicazioni di post-processamento.

Specifiche Tecniche

Incertezze

  • Numero Canali: 1 Microfonico tipo ICP
    3 Elettrici con Trasformatore di Isolamento;
  • Banda Passante: 100 – 10 kHz Tipica Risposta in Frequenza Cuffie/Telefono Estendibile da 20 a 16000 Hz;
  • Gamma Dinamica: 20 – 120 dBspl Selezionabile da Utente 40-140 dBspl;
  • Microfono: B&K / PCB Condensatore Conforme a IEC60651 – Tipo 1 Alimentazione ICP;
  • Calibratore Acustico: B&K / LD 1 kHz – 94 dBspl di Classe 1.
  • Linearità e Curva A: 0,1 dB:
  • Indicatore di Sovraccarico
    Fattore di Cresta
    Media Temporale
    Campo Dinam. Impulsi: 0,1 dB:
  • Caratteristica “Peak”: 0,2 dB:
  • Calibrazione Acustica : 0,2 dB:
  • Risposta in Frequenza
    Microfono: 0,5 dB.

Comments are closed.