Sistemi di Misura per Analisi di Dispositivi Elettroacustici e per Telecomunicazioni

Audio mixing desk with laptops, cables, and sound equipment in a studio or live event setting.
Tall communication tower against a dark sky.

L'analisi e la verifica dei dispositivi elettroacustici e per telecomunicazioni richiedono sistemi di misura avanzati per valutare parametri come risposta in frequenza, distorsione, sensibilità e qualità del segnale. Questi sistemi, che integrano hardware, tecnologie DSP e software dedicati, offrono test accurati e ripetibili, garantendo conformità agli standard industriali e soddisfazione delle esigenze degli utenti finali.

Essenziali per assicurare prestazioni affidabili e alta qualità, i sistemi di misura permettono di analizzare con precisione una vasta gamma di dispositivi. Ciò consente di ottimizzarne il comportamento in ambiti critici come la riproduzione audio, la trasmissione dati e la comunicazione wireless.

Caratteristiche

Precisione e Affidabilità

hexagon with gear icon inside
  • Elevata accuratezza nella misurazione di parametri acustici, elettrici e di trasmissione.

  • Ripetibilità dei risultati per analisi comparativa.

Modularità e Flessibilità

hexagon with three directional arrows icon
  • Configurazioni personalizzabili per adattarsi a diverse tipologie di dispositivi.

  • Compatibilità con protocolli standard e sistemi embedded.

Automazione

Industrial robotic arm icon in hexagon
  • Procedure di test completamente automatizzate per incrementare l'efficienza nelle linee di produzione e ridurre gli errori umani.

Integrazione con IoT

Hexagon with cloud and wireless icon inside
  • Supporto per la comunicazione wireless e l'analisi in cloud per il monitoraggio remoto.

Sistemi di Misura

Dispositivi Elettroacustici

    • Risposta in frequenza: Valutazione della gamma di frequenze riprodotte con precisione.

    • Distorsione armonica totale (THD): Misura della qualità del suono.

    • Sensibilità: Capacità di un dispositivo di convertire un segnale elettrico in un segnale acustico (o viceversa).

    • Direttività: Distribuzione angolare della radiazione sonora.

    • Microfoni di riferimento: Per la calibrazione e il monitoraggio della risposta acustica.

    • Amplificatori audio: Per alimentare i dispositivi e misurare la risposta.

    • Analizzatori di spettro: Per il rilevamento di distorsioni e rumori.

    • Camere anecoiche: Ambienti isolati per misurazioni precise senza interferenze esterne.

    • Test di altoparlanti, microfoni, auricolari e soundbar.

    • Valutazione di sistemi di cancellazione attiva del rumore (ANC).

    • Verifica di apparecchiature per conferenze e dispositivi assistivi.

Dispositivi per Telecomunicazioni

    • Potenza del segnale: Livello del segnale trasmesso e ricevuto.

    • Latenza: Tempo di trasmissione e ritardo del segnale.

    • Qualità del segnale (SNR): Rapporto segnale-rumore per la trasmissione dati.

    • Tassi di errore (BER): Misura degli errori nella trasmissione digitale.

    • Banda passante: Capacità del dispositivo di trasmettere una gamma di frequenze.

    • Analizzatori di rete: Per misurare impedenze, perdite di ritorno e prestazioni RF.

    • Analizzatori di spettro: Per valutare l'occupazione della banda e rilevare interferenze.

    • Simulazioni di rete wireless: Per testare dispositivi mobili in condizioni controllate.

    • Oscilloscopi digitali: Per analisi nel dominio del tempo dei segnali trasmessi.

    • Generatori di segnale: Per creare segnali di test standardizzati.

    • Test di smartphone, tablet, modem, router e dispositivi IoT.

    • Valutazione di sistemi 5G, Wi-Fi, Bluetooth e altre tecnologie wireless.

    • Controllo della qualità di reti e infrastrutture di telecomunicazione.

Tecnologie e Software per l’Analisi

Tecnologie Avanzate

  • DSP (Digital Signal Processing): Per filtrare, analizzare e processare i segnali acustici ed elettrici.

  • Machine Learning: Per rilevare anomalie e prevedere prestazioni.

  • Simulazioni FEM (Finite Element Method): Per l'analisi virtuale di dispositivi elettroacustici

Software

  • LabVIEW, e librerie specifiche per l'analisi audio e RF.

  • Integrazione con piattaforme IoT per la gestione remota e l’elaborazione dei dati.

Prodotti di Riferimento

Screenshot of software interface displaying multiple data analysis windows.

NVA - Noise Vibration Analyzer

Lo strumento di riferimento per lo studio dei segnali dinamici

Multiple software windows displaying data graphs and charts with red lines and bars, overlapping each other. The graphical user interface uses turquoise and blue colors with various control buttons at the bottom of each window.

NVT - Noise Vibration Tester

Software di Misura Multi-Purpose per Analisi di Fenomeni Acustici e Vibrazionali

screenshot of technical data visualization software interface

NVT-HMS - Health Monitoring System

Sistema integrato per il Monitoraggio di Vibrazioni e Parametri dinamici

Applicazioni

Industrial factory interior with automated machinery

Negli impianti industriali, questi sistemi consentono il monitoraggio delle condizioni operative dei macchinari, la gestione dei processi automatizzati e la diagnostica predittiva, contribuendo a ridurre i tempi di inattività e a ottimizzare la produttività.

Interior of a classic car with wooden steering wheel and steering lock, blue upholstery visible.

Nel settore automotive, i sistemi di misura vengono impiegati per testare l'efficienza e l'affidabilità di sistemi di infotainment, sensori acustici per la guida assistita e dispositivi di comunicazione veicolo-veicolo (V2V), contribuendo a migliorare la sicurezza e l’esperienza di guida.

Solar panels in a field under clear blue sky.

Nel settore energia e utilities, questi sistemi supportano il monitoraggio remoto di infrastrutture critiche tramite sensori IoT e tecnologie wireless, garantendo il controllo in tempo reale delle reti e la gestione efficiente delle risorse energetiche.

Aerial view of parked train carriages on tracks

Nel settore dei trasporti, vengono utilizzati per analizzare dispositivi di comunicazione destinati al controllo del traffico e alla gestione della sicurezza nei trasporti ferroviari e marittimi, migliorando l’efficienza operativa e la sicurezza dei passeggeri.