Close-up of WinTek BTicino EMO 3 electronic equipment with cables and connectors; a red device and fuse component are visible.

Sistemi di Test EOL per Analisi DSP

I sistemi di test End-of-Line (EOL) vengono utilizzati nelle linee di produzione per verificare che i prodotti rispettino gli standard di qualità e funzionalità prima della consegna. Quando integrano l'analisi DSP (Digital Signal Processing), consentono l'elaborazione e l'analisi in tempo reale di segnali digitali, come vibrazioni, suoni o segnali elettrici, per diagnosticare anomalie o verificare specifiche tecniche.

Grazie all’elaborazione avanzata dei segnali, i sistemi EOL con analisi DSP offrono precisione, velocità e flessibilità, risultando fondamentali per garantire qualità e affidabilità, specialmente in settori dove le prestazioni dinamiche o acustiche sono critiche.

Obiettivi

Controllo Qualità

Hexagonal logo with magnifying glass and checkmark
  • Verifica delle specifiche tecniche del prodotto.

  • Identificazione di difetti come rumori anomali, vibrazioni fuori specifica o malfunzionamenti elettrici.

Ottimizzazione della Produzione

hexagon with gear icon inside
  • Monitoraggio dei parametri per minimizzare la variabilità tra i prodotti.

  • Riduzione di scarti e rilavorazioni.

Diagnostica

computer icon in hexagon
  • Identificazione precoce di guasti o problemi latenti.

  • Supporto alla manutenzione predittiva.

Tracciabilità

hexagonal icon with compass symbol
  • Registrazione di risultati per analisi storiche e verifiche successive.

Elementi Fondamentali

    • Sorgenti controllate: Iniezione di segnali predefiniti (vibrazioni, onde sinusoidali, rumore bianco) per stimolare il sistema.

    • Input naturali: Utilizzo di segnali generati dal prodotto stesso (motori, altoparlanti, sensori integrati).

  • • Sensori dedicati per raccogliere i segnali generati:

    • Accelerometri: Per vibrazioni.

    • Microfoni: Per segnali acustici.

    • Trasduttori di corrente/tensione: Per segnali elettrici.

    • Sistemi di condizionamento del segnale per amplificare, filtrare e digitalizzare i dati raccolti.

  • Filtraggio digitale: Rimozione di rumore e componenti indesiderate.

    Analisi in frequenza: Trasformata di Fourier (FFT) per identificare frequenze rilevanti o anomalie.

    Analisi nel dominio del tempo: Valutazione di picchi, ampiezze e tempi di risposta.

    Tecniche avanzate:

    • Analisi armonica: Identificazione di distorsioni o difetti.

    • Modelli predittivi: Algoritmi AI o machine learning per il riconoscimento di pattern anomali.

    • Interfaccia per la gestione del sistema, l’elaborazione dei dati e la visualizzazione dei risultati.

    • Capacità di integrare database per archiviazione e tracciabilità.

    • Automazione dei processi di test con feedback in tempo reale.

    • Integrazione con PLC (Programmable Logic Controller) e sistemi MES (Manufacturing Execution System).

    • Test pass/fail automatizzato con segnalazione visiva o elettronica.

Protocolli di Misura

Preparazione

  • Configurazione del Sistema in base al modello o alle specifiche del prodotto

  • Calibrazione dei sensori e verifica delle condizioni operative

dark teal downward arrow

Esecuzione del Test

  • Eccitazione controllata del prodotto (ad esempio, attivazione di motori o diffusori acustici)

  • Acquisizione e analisi del segnale in tempo reale

blue arrow pointing right
Dark teal right-pointing arrow icon
dark blue downward arrow

Feedback

  • Comunicazione con sistemi di produzione per segnalare anomalie.

  • Aggiornamento di parametri nei sistemi di tracciamento.

Dark blue right-pointing arrow
Dark blue downward arrow

Valutazione

  • Confronto dei risultati con valori soglia predefiniti

  • Generazione automatica di report con esito (pass/fail)

Tecnologie e Standard Utilizzati

  • Standard IEEE e ISO per definire requisiti di test e analisi del segnale

  • Algoritmi di compressione e tecniche AI per migliorare la velocità e la precisione dell’analisi

  • Protocolli di comunicazione industriale, come OPC-UA, per integrare il sistema EOL nella rete di produzione

Prodotti di Riferimento

Multiple computer screens displaying technical graphs and data in a software interface.

NVA - Noise Vibration Analyzer

Lo strumento di riferimento per lo studio dei segnali dinamici

Screenshot of data analysis software with multiple graphs and charts

NVT - Noise Vibration Tester

Software di Misura Multi-Purpose per Analisi di Fenomeni Acustici e Vibrazionali

Multiple computer screens displaying vibration analysis software with colorful spectrograms and data charts, labeled "WinTeks".

NVT-HMS - Health Monitoring System

Sistema integrato per il Monitoraggio di Vibrazioni e Parametri dinamici

Applicazioni comuni

industrial manufacturing equipment in a factory setting
  • Valutazione del rumore e delle vibrazioni di motori e compressori.

Interior of vintage car with wooden steering wheel and anti-theft club device.
  • Test NVH (Noise, Vibration, Harshness) su motori, trasmissioni e sistemi audio.

  • Verifica di sensori e centraline elettroniche.

Electronics workbench with circuit boards, wires, multimeter, and test tubes.
  • Controllo di dispositivi audio, microfoni, e altoparlanti.

  • Test di componenti elettrici per rilevare rumore o distorsione.

Airplane flying under cloudy sky
  • Verifica di componenti elettronici e meccanici ad alte prestazioni