Sistemi e Sensori OEM
I sistemi e sensori OEM (Original Equipment Manufacturer) sono dispositivi progettati per essere integrati in prodotti o sistemi di terze parti, offrendo funzionalità specifiche come misurazioni, monitoraggio o controllo. Grazie alla loro versatilità, trovano applicazione in settori quali automobilistico, industriale, medico e consumer, adattandosi a una vasta gamma di requisiti progettuali e operativi.
Questi sistemi sono essenziali per lo sviluppo di prodotti innovativi e performanti. La loro personalizzabilità, affidabilità e compatibilità con tecnologie moderne li rendono una soluzione ideale per applicazioni che richiedono precisione, robustezza e un'integrazione ottimale nei sistemi esistenti.
Caratteristiche
Flessibilità e Personalizzazione
Progettati per adattarsi alle specifiche esigenze del cliente.
Personalizzabili in termini di interfaccia, packaging, e protocolli di comunicazione.
Compattezza
Dimensioni ridotte per un’integrazione ottimale in sistemi complessi.
Efficienza e Affidabilità
Prestazioni ottimali garantite anche in ambienti difficili (ad es. temperature estreme, umidità, vibrazioni).
Interfacciabilità
Compatibili con protocolli standard di comunicazione (CAN, I2C, SPI, UART, Ethernet).
Supporto per l'integrazione in architetture IoT (Internet of Things).
Tipologie
-
Potenziometri o sensori a effetto Hall per misurare spostamenti lineari o angolari.
Encoder per feedback di posizione in sistemi rotativi.
-
Basati su celle di carico o tecnologie piezoelettriche.
Utilizzati in sistemi industriali, automotive (freni, sospensioni) e dispositivi medici.
-
RTD (Resistance Temperature Detector), termocoppie e sensori a semiconduttore.
Ampiamente utilizzati in elettrodomestici, motori e apparecchiature mediche.
-
Accelerometri MEMS per vibrazioni e movimenti.
Sensori di velocità magnetici o ottici per motori e veicoli.
-
Microfoni MEMS per l'elaborazione audio.
Idrofoni per applicazioni subacquee.
-
Fotodiodi, LIDAR e sensori di immagine per rilevamento della luce o visione artificiale.
-
Sensori per gas, pH, o biosensori per applicazioni mediche e ambientali.
Sistemi OEM Integrati
Unità di Controllo
Sistemi embedded basati su microcontrollori o FPGA per elaborare i dati raccolti dai sensori.
Software dedicati per funzioni come filtraggio, calibrazione e diagnostica.
Moduli IoT
Sensori con connettività wireless (Wi-Fi, Bluetooth, LoRa, ZigBee) per applicazioni in ambito smart home, smart factory o sanità.
Sistemi Multisensore
Integrazione di diversi tipi di sensori (ad esempio, accelerometri, giroscopi e magnetometri in IMU - Inertial Measurement Unit).
Utilizzati per robotica, droni e veicoli autonomi.
Vantaggi
Riduzione dei Costi di Sviluppo
Utilizzare componenti OEM consente ai produttori di concentrarsi sul design finale del prodotto senza progettare da zero i sensori.
Affidabilità
Sensori progettati per rispettare normative internazionali e certificazioni specifiche (ISO, CE, UL).
Scalabilità
Facilità di produzione su larga scala mantenendo prestazioni e qualità costanti.
Supporto Tecnologico
Accesso a tecnologie all'avanguardia e aggiornamenti.
Prodotti di Riferimento
NVA - Noise Vibration Analyzer
Lo strumento di riferimento per lo studio dei segnali dinamici
NVT - Noise Vibration Tester
Software di Misura Multi-Purpose per Analisi di Fenomeni Acustici e Vibrazionali
NVT-HMS - Health Monitoring System
Sistema integrato per il Monitoraggio di Vibrazioni e Parametri dinamici
Applicazioni
Sensori di forza e vibrazione per il monitoraggio delle macchine.
Sistemi IoT per manutenzione predittiva.
Sensori di pressione, velocità e posizione per sistemi di frenata, trasmissione e controllo motore.
Sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) basati su sensori ottici e radar.
Sensori per monitorare parametri ambientali (gas, umidità, temperatura).
Accelerometri e giroscopi in smartphone e dispositivi indossabili.
Sensori ottici per fotocamere e riconoscimento facciale.